Hai ricevuto una richiesta di pagamento del 26% di tasse sulle plusvalenze da parte della società Easy Payment and Finance SA, per poter ritirare i fondi dal tuo conto? Se sì, potresti essere nel pieno di un tentativo di truffa ben congegnato.
Questa è una delle tecniche più usate dalle finte società di investimento: ti mostrano finti profitti, ti fanno credere di aver guadagnato molto, e poi bloccano i tuoi soldi chiedendoti un versamento “una tantum” per fantomatiche “tasse fiscali” o “commissioni di sblocco”.
Easy Payment and Finance SA: una società sospetta?
A una prima analisi, Easy Payment and Finance SA non risulta regolamentata da alcuna autorità finanziaria riconosciuta come CONSOB, FCA o CySEC. Non è presente in elenchi ufficiali di intermediari autorizzati, e non offre alcuna garanzia per i propri clienti.
Ecco i segnali più preoccupanti:
- Piattaforma privata e non verificabile pubblicamente
- Mostra guadagni elevati e costanti su un conto simulato
- Blocca i prelievi con la scusa di una “tassazione anticipata”
- Richiede versamenti del 26% (percentuale usata per sembrare “ufficiale”)
- Nessuna prova concreta che esista realmente una plusvalenza
- Comunicazione via email, WhatsApp o Telegram con nomi e incarichi non verificabili
Come funziona la truffa di Easy Payment and Finance SA
Lo schema è quello tristemente noto tra le truffe online:
- Contatto iniziale con tono amichevole e professionale
- Invito ad aprire un conto su una piattaforma “dedicata”
- Mostrano profitti falsi tramite una dashboard truccata
- Richiesta di ulteriori depositi con promesse di guadagni crescenti
- Quando si tenta il prelievo, scatta la richiesta del “26% di tasse sulle plusvalenze”
- Dopo il versamento, spariscono o chiedono nuove somme (spese legali, costi di compliance, ecc.)
La piattaforma è completamente sotto il controllo dei truffatori. Nulla di ciò che vedi riflette transazioni reali.
Cosa fare se ti hanno chiesto di pagare le “tasse” su Easy Payment and Finance SA
Se ti trovi in questa situazione, non versare altro denaro. Ecco i passi da seguire immediatamente:
- Blocca ogni contatto con la piattaforma o con i “consulenti”
- Salva ogni prova: email, chat, screenshot, ricevute
- Contatta subito la tua banca per segnalare la possibile frode
- Sporge denuncia alla Polizia Postale e informa CONSOB
- Verifica se il sito o la società sono presenti su black list o forum anti-truffa
- Non cedere alla pressione psicologica: è parte della manipolazione
Come evitare truffe simili a Easy Payment and Finance SA
Purtroppo, questi raggiri sono sempre più diffusi. Ecco come proteggerti:
- Mai fidarsi di chi promette rendimenti garantiti
- Verifica sempre se il broker è regolamentato da autorità ufficiali
- Diffida da chi chiede soldi per prelevare: le tasse si pagano con i profitti reali, non anticipatamente
- Cerca sempre opinioni indipendenti online prima di investire
- Evita piattaforme non certificate o con sedi difficili da rintracciare
Conclusione: Easy Payment and Finance SA è una trappola?
Tutti gli elementi portano a pensare che Easy Payment and Finance SA sia una truffa, che utilizza una strategia collaudata: mostrare profitti falsi e poi chiedere un’ultima “tassa” per svuotarti definitivamente il conto.
Non cadere nel tranello finale: chi ti chiede denaro per permetterti di ricevere i tuoi stessi fondi non è un intermediario legittimo, ma un truffatore. Compila il modulo su DifesaTrader per ricevere assistenza immediata.
Hai avuto a che fare con Easy Payment and Finance SA?
Racconta la tua esperienza nei commenti o su forum dedicati alla difesa dei consumatori. Ogni testimonianza può salvare altri risparmiatori da questa truffa.