Se sei stato contattato da VIP88 – Accademia Capital One, magari dopo aver cliccato un link su Facebook, e poi inserito in un gruppo WhatsApp gestito da un presunto direttore Matteo D’Alessio e una certa Giulia Romano, fermati subito. Potresti trovarti di fronte a una truffa ben architettata, che sfrutta nomi reali e brand noti per apparire credibile.
VIP88 Accademia Capital One: formazione o inganno?
Negli ultimi mesi sono aumentate le segnalazioni su presunte accademie di trading, che utilizzano nomi autorevoli e piattaforme di messaggistica come WhatsApp o Telegram per costruire una falsa credibilità. Tra queste, spicca proprio VIP88 – Accademia Capital One.
Ecco i segnali che devono far scattare l’allarme:
-
Reclutamento tramite Facebook Ads o link sponsorizzati
-
Inserimento in gruppi WhatsApp con tanti partecipanti silenziosi (probabilmente finti)
-
Riferimenti a Capital One, brand realmente esistente ma non coinvolto
-
Presentazione di un presunto “Direttore” (Matteo D’Alessio) con profilo e curriculum credibili
-
Messaggi da assistenti virtuali o operatori come “Giulia Romano” che invitano a partecipare a progetti di investimento con alti rendimenti
Come funziona la truffa di VIP88
Questo tipo di raggiro non è una truffa lampo, ma una truffa costruita con pazienza e apparente professionalità:
-
Adescamento tramite social network (Facebook, Instagram, TikTok)
-
Inserimento nel gruppo WhatsApp per ricevere “formazione esclusiva”
-
Invito ad aprire un conto su piattaforme esterne non regolamentate
-
Promesse di alti rendimenti, spesso legati a IPO, criptovalute o copy trading
-
Primo guadagno simulato → richiesta di versamenti aggiuntivi
-
Blocco dei prelievi e nuove richieste (commissioni, tasse, verifiche)
Tutto appare realistico e ben studiato, ma dietro si cela una rete di truffatori professionisti che sfrutta nomi noti e profili falsificati.
Cosa devi fare se sei stato coinvolto da VIP88 Accademia Capital One
Hai già avuto contatti o hai versato del denaro? Agisci immediatamente:
-
Blocca i pagamenti e avvisa la tua banca o il gestore della carta
-
Esci subito dai gruppi WhatsApp e non cliccare su nessun link condiviso
-
Conserva tutte le conversazioni, audio e screenshot come prova
-
Segnala l’accaduto alla Polizia Postale e alla CONSOB
-
Non inviare altri soldi, anche se promettono sblocco di profitti o agevolazioni
-
Diffida da chi utilizza nomi di aziende famose (come Capital One) senza fornire prove ufficiali
Come riconoscere e difendersi da truffe simili
Per evitare di cadere in inganni come quello di VIP88 – Accademia Capital One:
-
Verifica sempre se la società è regolamentata presso enti come CONSOB, FCA o CySEC
-
Evita gruppi WhatsApp o Telegram legati a investimenti
-
Diffida di chi promette rendimenti alti e certi
-
Cerca online i nomi di chi ti contatta: se appaiono su forum o segnalazioni di truffa, stanne alla larga
-
Chiedi consiglio a un esperto vero prima di investire anche solo 1 euro
Conclusione: un altro caso di truffa con nomi noti e social network
VIP88 – Accademia Capital One sembra essere un’altra operazione fraudolenta ben mascherata. Sfrutta marchi realmente esistenti (come Capital One), nomi di professionisti noti, e una finta atmosfera formativa per trarre in inganno le persone meno esperte.
Non lasciarti convincere da linguaggi tecnici, referenze brillanti o presunti “gruppi di investimento esclusivi”: se tutto avviene tramite social o app di messaggistica, è un pericolo concreto. Compila il modulo su DifesaTrader per ricevere assistenza immediata.
Hai avuto un’esperienza simile con VIP88 o con i nomi Matteo D’Alessio / Giulia Romano?
Raccontacelo nei commenti o invia una segnalazione: la tua testimonianza potrebbe evitare che altri cadano nella stessa trappola.
1 thought on “VIP88 Accademia Capital One: Attenzione alla Truffa Travestita da Formazione Finanziaria”
Adesso gli stessi nomi Matteo D’Alessio e Giulia Romano stanno facendo un gruppo vp98 Accademia capital one. Truffa attualmente in corso